Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
È necessario innanzitutto preparare il veicolo: a tal fine collocare il veicolo su un centrafari correttamente allestito, collegare un caricabatterie e condurre un controllo visivo e funzionale.
Quindi il centrafari viene allineato al veicolo.
Con il SEG IV il dispositivo viene posizionato in modo ottimale rispetto alla sorgente luminosa con l'aiuto del puntatore laser (in caso di proiettori doppi è necessario un nuovo posizionamento per anabbagliante/abbagliante).
Nella Mercedes W212 la preinclinazione necessaria può essere letta sul montante centrale. Nell'esempio è pari all'1%.
Con il SEG IV la preinclinazione così letta viene impostata mediante la rotella. Con il SEG V la preinclinazione viene acquisita automaticamente al momento della selezione del veicolo sul dispositivo.
Segue la misurazione vera e propria delle luci, a partire dalla luce anabbagliante.
Nel SEG IV il risultato della luce anabbagliante può essere letto sulla scala analogica.
Nel SEG V il risultato è visualizzato digitalmente. Nell'esempio la distribuzione della luce è corretta.
La luce abbagliante viene quindi misurata allo stesso modo. Anche in questo caso il risultato della misurazione nel nostro esempio è corretto.
Nei nostri esempi di misurazione precedenti i risultati erano ineccepibili. Come vengono visualizzati, invece, i risultati che si discostano dai valori normali? Vi forniamo una panoramica sulla base della misurazione della luce anabbagliante con il SEG IV.
Nel primo esempio il proiettore è stato regolato troppo in basso e troppo a sinistra. Lo si nota dal fatto che la linea di misurazione corre al di sotto della linea di riferimento e mostra uno sfasamento al centro.
Nel secondo esempio il proiettore è stato regolato troppo in alto e troppo a destra. Il limite chiaro/scuro corre al di sopra della linea di riferimento e mostra anch'esso uno sfasamento al centro.
In entrambi i casi è stato necessario regolare i proiettori in modo che corrispondessero ai valori di riferimento.
Sia il SEG IV che il SEG V consentono, parallelamente alla misurazione della distribuzione della luce, anche la misurazione dei valori Lux generati dal proiettore. In questo modo è possibile valutare in modo affidabile se il valore di abbagliamento massimo consentito della luce anabbagliante è stato superato e se l'intensità luminosa minima della luce abbagliante è stata raggiunta ovvero l'intensità luminosa massima è stata superata.
Non è affatto utile
Molto utile