Lavori di manutenzione del sistema di ricarica

Qui troverete informazioni utili e preziosi consigli su tutti gli aspetti della manutenzione del sistema di ricarica, ad esempio di una Volvo V60 dotata di Eco Start-Stop DRIVe.

Per ridurre il consumo di carburante e le emissioni, sono installati sistemi automatici come il sistema automatico Start-Stop. Esistono diverse versioni e requisiti a seconda del costruttore del veicolo. Per questo motivo, i veicoli sono dotati di alternatori ad alta efficienza con puleggia a ruota libera e di motorini di avviamento con corpo rinforzato per processi di avviamento frequenti. La funzione di avvio/arresto automatico può essere garantita solo se tutti i componenti del sistema di avviamento e ricarica funzionano correttamente.

Importante avviso di sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. I dati forniti su questo sito web dovrebbero essere utilizzati esclusivamente da personale tecnico specializzato.

 

Componenti del sistema di ricarica: Panoramica

Centralina del motore

In questo sistema, il sistema di ricarica viene controllato in modo intelligente tramite la centralina del motore (ECM). Dal modulo dell'elettronica centrale (CEM), la richiesta della tensione di carica desiderata per la batteria principale viene inviata alla centralina del motore e da qui al regolatore dell'alternatore. La spia luminosa di carica nel quadro strumenti è controllata tramite la rete CAN. Allo stesso tempo, la centralina del motore attiva la batteria secondaria tramite un relè per la ricarica. Il tempo di carica della batteria secondaria viene calcolato dal modulo dell'elettronica centrale e trasmesso alla centralina del motore.

Motorino di avviamento

Lo starter, noto anche come motorino di avviamento, è necessario per avviare il motore a combustione. Gli starter sono motori elettrici che vengono collegati brevemente al motore tramite un pignone durante il processo di avviamento e che lo portano alla velocità di avviamento desiderata. A seconda del dimensionamento, lo starter può assorbire più di cento ampere. Rinforzando i singoli componenti, lo starter è progettato per un numero maggiore di cicli di avviamento per l'intera vita utile

Lavori di manutenzione del sistema di ricarica: Guida

Prima di avviare il test dell'alternatore, si dovrebbero controllare le batterie. Un semplice controllo dello stato di carica può essere effettuato con un comune voltmetro. La tensione di riposo della batteria può essere misurata direttamente sui poli della batteria misurando la tensione. A tal fine, si devono spegnere prima tutti gli utilizzatori elettrici del veicolo. Una buona batteria dovrebbe avere una tensione da 12,4 a 13,2 volt. 

 

Se il valore misurato è inferiore a 12,4 volt, la batteria deve essere caricata e poi controllata di nuovo. Nel caso in cui il risultato dopo la carica sia ancora negativo, la batteria dovrebbe essere controllata con un tester e sostituita se necessario. 

NOTA

Prima dell'effettiva risoluzione dei problemi o della diagnosi, si dovrebbe effettuare un breve controllo visivo dei componenti e della periferica del sistema di avviamento/ricarica nel vano motore.

 

Le seguenti informazioni e gli interventi di manutenzione illustrati di seguito concernono, a titolo esemplificativo, una Volvo V60 dotata di Eco Start-Stopp DRIVe. Possono tuttavia essere applicati anche ad altri modelli di veicolo con sistemi costruttivi analoghi.

1

Test con un tester batteria

Al fine di valutare meglio lo stato complessivo di una batteria, è consigliabile testare la batteria con un apposito tester, come ad esempio il BPC-TOOL. Dopo poco tempo è possibile richiamare qui informazioni sullo stato di carica (SOC) e sullo stato di salute (SOH) della batteria. Se entrambe le batterie sono in ordine, come nel nostro esempio, si può avviare il test dell'alternatore.

2

Test dell'alternatore

Controllare prima di tutto lo stato e il funzionamento della trasmissione a cinghia e dei collegamenti elettrici. 

 

Controllare quindi l'alimentazione elettrica dell'alternatore. Collegare un misuratore adatto al morsetto B+ dell'alternatore e alla massa dell'alloggiamento dell'alternatore. Il risultato della misurazione deve essere uguale alla tensione della batteria. Il setpoint è la tensione della batteria con uno scarto massimo di < 0,5 Volt. Se la differenza di tensione è maggiore, il cablaggio deve essere controllato per i punti deboli come le interruzioni o le resistenze di contatto.

 

Alternatore - Controllo della tensione e della corrente di carica
Per misurare la potenza dell'alternatore, utilizzare un misuratore adatto e procedere come segue:

  • Collegare la pinza amperometrica il più vicino possibile al collegamento B+ dell'alternatore
  • Collegare il voltmetro con il morsetto rosso (+) al morsetto B+ dell'alternatore e il morsetto nero (-) alla massa dell'alternatore.
  • Avviare il motore e farlo girare al minimo.
  • Quindi caricare l'impianto elettrico di bordo con circa 40 ampere accendendo alcuni utilizzatori elettrici. Ciò può essere ottenuto, ad esempio, accendendo gli anabbaglianti, la ventola interna, l'impianto di climatizzazione e il lunotto termico posteriore
  • Aumentare il regime del motore a circa 2000-2500 g/min e leggere i risultati della misurazione

 

La tensione di controllo non deve scendere di oltre 0,5 V al di sotto del setpoint (13,7 - 15,0 Volt) e l'amperaggio deve essere superiore al consumo totale di corrente di tutti gli utilizzatori accesi.

NOTA

Per tutti i controlli del sistema di avviamento e di ricarica, osservare le rispettive istruzioni di manutenzione e riparazione del costruttore del veicolo!

3

Test con il dispositivo diagnostico / diagnosi centralina

Nei veicoli moderni con sistemi di gestione della batteria, a seconda del costruttore del veicolo e del sistema, si possono richiamare diverse funzioni di prova nel veicolo. Nel nostro veicolo di esempio, i guasti che si verificano nel sistema di ricarica vengono registrati nella centralina del motore e nel modulo dell'elettronica centrale nonché memorizzati nella memoria guasti. La diagnosi dell'alternatore può essere effettuata tramite la centralina del motore o tramite il modulo dell'elettronica centrale.

 

Per una diagnosi veloce molti sistemi forniscono i valori di misura digitali anche sotto forma di parametri. I parametri indicano lo stato attuale o i valori di riferimento e reali del componente. In questo esempio vengono richiamate informazioni sul sensore IBS e sullo stato di carica della batteria.

NOTA

Le varie opzioni di diagnosi sono state illustrate prendendo come esempio il dispositivo mega macs 77. La profondità di analisi e la varietà delle funzioni variano a seconda del costruttore del veicolo e dipendono dalla configurazione di sistema della centralina.

Controllo del sistema di ricarica: Video

Lavori di manutenzione del sistema di ricarica - Volvo V60

In questo video vi mostriamo il controllo visivo prima della diagnosi, il controllo della batteria, il controllo dell'alternatore e come eseguire un controllo con il dispositivo diagnostico mega macs 77.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile

Molto utile

dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie! Ma prima di andare via,

Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.

Mostra altre informazioni sulla nostra newsletter Nascondi altre informazioni sulla nostra newsletter

Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.

Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!

Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!

Protezione dei dati | Cancella l'iscrizione

Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!

Protezione dei dati | Cancella l'iscrizione

Ce l'hai quasi fatta!

Tutto quello che devi fare è confermare la tua iscrizione!
Abbiamo inviato un'e-mail all'indirizzo your email address.

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

E-mail sbagliata o nessuna conferma ricevuta?
Fai clic qui per inserirla di nuovo.