BACK

Turbocompressore difettoso: ecco perché un DPF potrebbe essere la causa

La sostituzione dei turbocompressori difettosi rientra nel lavoro quotidiano delle officine di auto e veicoli commerciali. La causa del danno può essere un filtro antiparticolato intasato.

I motivi per cui un turbocompressore è difettoso possono essere molteplici. Spesso il problema non è il caricatore in sé, ma malfunzionamenti o difetti nelle periferiche. Anche l'usura e il chilometraggio non determinano necessariamente la vita utile di un turbo. Forniamo qui un esempio interessante.

L'evoluzione di un danno: da un turbocompressore danneggiato a un turbocompressore difettoso

I tecnici sanno che i danni in un turbocompressore possono essere derivati da guasti di altri componenti. La semplice sostituzione del turbocompressore difettoso non risolve pertanto il problema. Infatti, agendo così, i clienti dell'officina potrebbero trovarsi ad affrontare lo stesso problema dopo qualche settimana. Wolfram Kotte, formatore tecnico e key account manager presso BE TURBO, ci parla di una Hyundai H1 con motore CRDi da 2,5 litri. Dopo soli 5.000 km il turbocompressore appena sostituito era di nuovo difettoso. Il danno si è manifestato sotto forma di una girante del compressore deformata, con conseguente abrasione di un alloggiamento e usura di una rondella reggispinta. Anche la rottura dell'albero della turbina può essere un problema comune con questo tipo di danni, spiega Kotte.

A causa dello spostamento assiale dell'albero del rotore, la girante del compressore era stata spinta all'interno dell'alloggiamento e sfregava lungo tutto il perimetro. Figura: BE TURBO

La causa: integrazione del filtro antiparticolato diesel

"Nel caso specifico la causa era uno spostamento assiale dell'albero della girante dovuto a un'eccessiva contropressione dei gas di scarico. La sovrappressione è stata causata da un DPF intasato", riferisce Kotte. Molti non sanno che una contropressione di 0,3 bar può essere sufficiente a spostare l'albero del rotore del turbocompressore. Questo causa il sovraccarico e l'usura della rondella reggispinta del cuscinetto, con riduzione dello spazio tra l'alloggiamento del compressore e la girante del compressore, fino a comportare lo sfregamento della ruota contro l'alloggiamento. L'effetto frenante brusco può persino causare la rottura dell'albero della turbina. Se la contropressione allo scarico aumenta, il DPF deve essere pulito o sostituito. La semplice sostituzione del turbo non risolve il problema.

La superficie del cuneo (supporto) dell'anello reggispinta è lavorata su tutto il perimetro, in modo che l'albero della turbina venga premuto assialmente nell'alloggiamento del compressore. L'alimentazione dell'olio è visibile a destra. A causa del calore, l'alesaggio si è cokizzato e l'alimentazione dell'olio è stata interrotta, accelerando notevolmente l'usura. Figura: BE TURBO

Rilevamento dei difetti

Secondo Kotte, il motore della Hyundai H1 (anno di costruzione 2008) non era ancora completamente monitorato tramite sensori. Per questo motivo alcuni valori reali della H1 e di modelli simili non possono essere rilevati tramite OBD, tra cui la contropressione dei gas di scarico. Questi valori possono essere determinati solo manualmente con l'aiuto di un manometro. "Il foro della sonda lambda è adatto al montaggio del dispositivo di misurazione su questo veicolo. La sonda viene rimossa e si inserisce un adattatore per il tubo flessibile. In alternativa, si può eseguire un foro di misurazione e inserirvi l'adattatore per il manometro", spiega Kotte. Sui veicoli con catalizzatore SCR il manometro può essere adattato anche al sensore di pressione differenziale; questo modello Hyundai tuttavia ha ancora un catalizzatore di ossidazione. Secondo Kotte i valori misurati devono sempre essere inferiori a 0,3 bar durante un giro di prova.

Conoscenza approfondita delle condizioni preliminari

È sempre necessario tenere presente che le cause di un turbocompressore difettoso possono essere molteplici. Ad esempio,all'origine dei danni ci possono essere problemi di ventilazione del motore, del sistema dei sensori o delle linee di controllo. Anche l'olio motore sporco o vecchio è una possibile causa. "I turbocompressori sono integrati nella periferica e nel sistema di aspirazione e di scarico, quindi numerosi fattori influenzano il componente. È quindi necessario avere le conoscenze di base adeguate per rintracciare la causa del danno", afferma Kotte.