Child presence detection avverte di possibili colpi di calore nelle auto parcheggiate

“Bambino muore in auto per un colpo di calore”: probabilmente vi è già capitato di leggere in estate sui giornali di tragedie simili. Una cosa per noi è certa: la sicurezza degli occupanti dei veicoli, e in particolare quella dei più piccoli, deve essere una priorità assoluta per tutti gli attori dell'industria automobilistica e dei veicoli in generale. Diamo il buon esempio e cerchiamo costantemente modi per proteggere nel miglior modo possibile i conducenti e i passeggeri da danni. Con Child Presence Detection, vorremmo ora presentarvi una novità della nostra divisione OE: la nuova funzione di sicurezza rilevante per l'NCAP (European New Car Assessment Programme). Il suo compito è prevenire colpi di calore e la morte di bambini lasciati incustoditi in auto parcheggiate. Il sistema di rilevamento precoce dei bambini utilizza il nostro sistema Smart Car Access sviluppato per la divisione OE, che per la comunicazione fa uso della tecnologia a banda ultralarga (UWB).

Come funziona Child Presence Detection?

Le auto sono realizzate in metallo e materiali sintetici o in pelle che attirano il calore e lo accumulano nell’abitacolo. Di conseguenza, la temperatura nell'abitacolo può aumentare rapidamente e creare un ambiente pericoloso per tutti gli occupanti, in particolare per i bambini. I neonati non sono in grado di regolare la temperatura corporea come gli adulti e sono quindi più sensibili agli effetti del calore. Ogni anno, bambini muoiono a causa di colpo di calore nel veicolo. Una situazione inaccettabile. Per questo motivo abbiamo effettuato test con centinaia di bambini e abbiamo addestrato l'intelligenza artificiale con molti scenari diversi, per garantire un’altissima affidabilità di Child Presence Detection in ambienti chiusi.

Il sistema di rilevamento precoce dei bambini utilizza ancoraggi UWB nell'abitacolo per identificare se bambini o neonati sono stati lasciati soli nel veicolo in base a segni vitali, come la frequenza respiratoria e i movimenti degli occupanti. In questo caso, i tutori legali ricevono un allarme sul loro dispositivo mobile già dopo pochi secondi.

Per implementare la funzione Child Presence Detection, è possibile utilizzare gli ancoraggi UWB del sistema Smart Car Access già presenti nel veicolo. Pratico: non è necessario alcun hardware aggiuntivo, la funzione può essere installata nell'ultima generazione di prodotti tramite un aggiornamento del software. Questo non implica solo vantaggi economici, ma anche per l'ambiente: i costi di materiale, logistici e di integrazione possono essere notevolmente ridotti, così come le emissioni di CO2.

Per la comunicazione, Child Presence Detection utilizza gli ancoraggi UWB dell'abitacolo.

Per la comunicazione, Child Presence Detection utilizza gli ancoraggi UWB dell'abitacolo.

Child Presence Detection migliora la valutazione NCAP

Di seguito è riportato un breve approfondimento per coloro che desiderano ricapitolare rapidamente il tema Euro NCAP: Il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili è un programma per la tutela dei consumatori per la valutazione della sicurezza delle autovetture. È stato creato da un consorzio di ministeri dei trasporti europei, club automobilistici, associazioni assicurative e istituti di ricerca. Le categorie di valutazione comprendono oltre a “Sicurezza adulti”, “Sicurezza pedoni” e “Sistemi di assistenza” anche la “Sicurezza bambini”. Per ricevere il massimo punteggio possibile nella valutazione NCAP, dal 2025 tutti i nuovi veicoli in Europa e negli Stati Uniti dovranno essere dotati di serie un sistema di protezione dei bambini. Con Child Presence Detection, FORVIA HELLA lancia per la prima volta sul mercato mondiale questa funzione su base UWB.

Sistema Smart Car Access: apriti sesamo!

Ma il sistema Smart Car Access può fare ancora di più: grazie alla banda ultralarga, è possibile aprire e chiudere l'auto e avviare il motore a mani libere, senza dover prendere in mano lo smartphone. La tecnologia UWB integrata protegge inoltre il veicolo da attacchi relay, ovvero l'apertura di un veicolo tramite estensione radio, grazie alla misurazione ad alta precisione del tempo di esecuzione.

Inoltre sviluppiamo costantemente il sistema Smart Car Access. Ad esempio, sono previste nuove soluzioni per la protezione dall'accesso non autorizzato al veicolo e nuove funzioni di comfort, come l'apertura a mani libere del bagagliaio. Inoltre, collaboriamo con il Car Connectivity Consortium (CCC), un gruppo leader di produttori di elettronica per automobili e sistemi di intrattenimento, per migliorare l'accesso al veicolo con un sistema di chiavi digitali standardizzato. Questa alleanza è fondamentale per promuovere l'integrazione dei veicoli intelligenti e delle tecnologie mobili, con particolare attenzione alla standardizzazione, alla certificazione e alla connettività sicura.