Know-how OE per l'aftermarket – HELLA influisce attivamente su megatrend come la guida autonoma. In qualità di produttore OE, siamo in prima linea per la trasformazione della mobilità. In questo modo, diamo un contributo decisivo alla crescente autonomia delle funzioni del veicolo, che possono garantire maggiore sicurezza e ancora più comfort nel traffico stradale. Come partner del commercio all'ingrosso e delle officine indipendenti, trasferiamo il nostro know-how OE cosicché i nostri partner dell'aftermarket possano diventare professionisti dei sistemi di assistenza alla guida.
I sistemi di assistenza utilizzano, ad esempio, sensori come quelli a ultrasuoni e radar e sistemi di telecamere per rilevare l'ambiente attorno al veicolo e confrontarlo con i dati del veicolo, come velocità o accelerazioni. A seconda della loro modalità operativa, informano o avvertono, intervengono temporaneamente o svolgono una funzione di automazione continua.
Senza un sistema di sensori ad alte prestazioni non funziona niente. Questi sono i sensori più importanti:
Sempre più veicoli sono dotati di un numero sempre crescente di sistemi di assistenza alla guida (in inglese: "Advanced Driver Assistance System" ADAS). I sistemi di assistenza hanno smesso da tempo di essere appannaggio dei veicoli di classe superiore e di lusso. Anche le auto di piccole dimensioni possono essere ordinate con numerosi sistemi di assistenza alla guida.
In Europa, a partire dal 2022, molti sistemi di assistenza saranno addirittura obbligatori per i veicoli di nuova concezione. Tra questi, Il sistema intelligente per il controllo della velocità, il sistema di assistenza alla frenata di emergenza, il sistema di mantenimento della corsia e un sistema di segnalazione per rilevare la stanchezza e il calo di attenzione. Dal 2024, tutte le nuove auto dovranno essere dotate di sistemi aggiuntivi.
I sistemi hanno già raggiunto da tempo l’aftermarket: sempre più spesso le officine indipendenti vi sono confrontate. Dopo tutto, devono anche essere sottoposti a manutenzione, regolati e talvolta ricalibrati. E lo sviluppo è tutt'altro che concluso: gli esperti stimano che la produzione di sistemi radar aumenterà da 18 milioni di unità nel 2020 a 138 milioni di unità nel 2040 (fonte: Strategy Analytics, 2021). – Tanto da fare per le officine automobilistiche!
Moderna tecnologia dei sensori e potente software: i sistemi di assistenza alla guida aprono la strada alla guida autonoma. I prodotti HELLA consentono già oggi di raggiungere la terza fase dei cinque livelli di guida autonoma.
Come uno dei principali produttori OE nel campo dei sistemi di assistenza alla guida, offriamo una gamma particolarmente ampia di prodotti: da potenti sensori come i sensori pioggia/luce, i sensori di controllo della pressione degli pneumatici, i sensori di velocità di rotazione delle ruote e i sensori radar. Siamo inoltre ben posizionati per quanto riguarda la guida automatizzata. I prodotti HELLA coprono già oggi circa il 60% delle applicazioni dei sistemi di assistenza alla guida. Con tendenza in aumento.
Da un lato, le officine indipendenti hanno bisogno del know-how necessario per poter lavorare in modo professionale sui sistemi di assistenza alla guida. Un esempio è la calibrazione dei sensori secondo le specifiche del produttore. D'altra parte, le officine hanno bisogno di attrezzature adeguate per la diagnosi e la calibrazione.
Lo sviluppo di un numero sempre maggiore di sistemi di assistenza alla guida è accompagnato da una crescente complessità. HELLA consente ai grossisti e alle officine indipendenti di gestire con successo la trasformazione e li prepara alla guida autonoma del futuro. E tutto questo da un'unica fonte: dai ricambi giusti, a possibilità di diagnosi e calibrazione intelligenti, fino a una formazione efficace e a informazioni sui prodotti e sul montaggio: