Applicazione
Gli avvisatori acustici sono un componente obbligatorio dell'equipaggiamento di sicurezza di un veicolo. Per avvisare efficacemente gli altri utenti della strada in situazioni di pericolo, è necessario un suono particolarmente percepibile. I nostri avvisatori acustici offrono un elevato livello di affidabilità funzionale.
Design e funzionamento
Gli avvisatori acustici sono alimentati dalla corrente della batteria, normalmente controllata dal volante tramite una corrente di comando, che viene diretta a un relè, che a sua volta trasmette l'intera corrente di comando, evitando cadute di tensione. La corrente di comando attiva il solenoide nell’avvisatore acustico e genera un campo magnetico che attrae un nucleo metallico (armatura) a cui è fissata la membrana in acciaio del corno. Se il nucleo metallico è attratto, l'alimentazione viene interrotta, il campo magnetico si interrompe, l'armatura e la membrana tornano in posizione di riposo e l'alimentazione viene ristabilita. Quindi, il processo si ripete. Questo provoca un'oscillazione che può essere percepita come un suono basso o alto.
Dati tecnici | |
---|---|
Codice breve | B133 |
Tensione nominale | 12 V |
Campo di frequenza | 300 Hz (suono basso) 500 Hz (suono alto) |
Livello di pressione sonora a 2 m | 118 ± 3 dB(A) |
Potenza assorbita | 66 W per avvisatore acustico |
Corrente assorbita | Max. 5,5 A |
Temperatura di esercizio | -40 °C – +60 °C |
Classe di protezione | IP 65 |
Vita utile | 100.000 cicli (ECE R28) |
Materiale del corpo | Classe CRCS EDD |
Omologazione | ECE-R28 |
Contatti del connettore piatto da 6,3 mm, aperto